venerdì 27 maggio 2011

SPECIALE REFERENDUM

Referendum acqua: il fronte del SI

di Valentina Murelli, integralmente tratto da OGGI SCIENZA
immagine utilizzata tratta da ALTROGIORNALE

Dopo aver sentito i sostenitori del no, è il momento di dar voce a quelli del sì, al fronte che prima ha proposto i referendum – parliamo dei due quesiti sull’acqua – e che ora si spende per convincere più cittadini possibili ad andare alle urne il 12 e 13 giugno, barrando per due volte la casellina del sì. Oggi Scienza ha raccolto i commenti di tre esponenti, tre “anime” differenti, del Forum dei movimenti per l’acqua, che hanno messo in luce aspetti differenti della questione: Corrado Oddi, della segreteria nazionale della funzione pubblica Cgil e del coordinamento nazionale del Forum, Andrea Agapito, responsabile acque del WWF e Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano, piccolo comune alle porte di Milano, appartenente alla rete dei comuni virtuosi.
Per tutti e tre, “andare a votare è un fatto in primo luogo di democrazia”. Sia per ridare vigore all’istituto referendario, importante istituto democratico un po’ appannato dopo le ultime consultazioni fallite, sia perché in ballo c’è una questione di quelle davvero importanti. L’acqua – dicono – è un bene fondamentale, l’accesso all’acqua un diritto e come tale va difeso, contro logiche di mercato e di privatizzazione.

Per il fronte del no il discorso, messo in questi termini, è soltanto ideologico, ma i referendari rimandano al mittente la scomoda etichetta: “Che cosa ci può essere di ideologico in un referendum che è stato richiesto con oltre un milione e quattrocentomila firme? Non sono un milione e quattrocentomila persone che si sono mosse per ideologia, ma cittadini che hanno avvertito un problema e hanno chiesto alla classe politica di prenderne atto e tentare una soluzione alternativa a quella esistente”, dichiara Agapito.
Scendiamo in dettaglio. Perché tutta questa contrarietà alla privatizzazione? Tre le ragioni principali. La prima ce la dice Oddi: “Perché non è vero che un servizio privato è un servizio efficiente. L’obiettivo del privato non è tanto far contento il cittadino, quanto fare profitto e, in caso di società quotate in borsa, massimizzare i dividendi degli azionisti. Come? In genere, aumentando le tariffe, riducendo gli investimenti e spingendo i consumi”.

Agapito fa un discorso più generale: “I servizi idrici sono solo la punta di un iceberg immenso, che è la gestione delle acque nel loro complesso, anche dal punto di vista territoriale. Nel nostro paese la questione è stata sempre affrontata in modo estemporaneo con soluzioni-pezza che funzionavano per brevi periodo di tempo, come sarà probabilmente per la nuova Agenzia per i servizi idrici. Manca invece una gestione organica complessiva che, per prima cosa, ci sappia dire a quanto ammontano le riserve idriche di questo paese, in che condizioni sono i vari bacini, chi preleva quanta acqua, per fare cosa e pagandola quanto”.
Non è che i dati non ci siano ma, passatemi la metafora idrica, sono dispersi in mille rivoli: nessuno ha in mano il quadro completo della situazione.
“Come si fa allora a fare piani di gestione oculati dei bacini?”, chiede Agapito. “Come faccio a stabilire quanta acqua deve andare ai cittadini per i loro usi domestici, quanta agli agricoltori, quanta alle centrali idroelettriche, se non so quanta ne ho a disposizione e in quali condizioni?”, si chiede Agapito. “Ecco, dato che la situazione è questa, credo proprio che affidare i servizi idrici in mano ai privati sia quanto meno incosciente. Magari ne possiamo riparlare quando abbiamo sistemato la questione della gestione dell’acqua a monte, ma ora il processo di privatizzazione va fermato”.

Sulla terza ragione di contrarietà al dominio privato nella gestione dei servizi idrici interviene Finiguerra, riprendendo il discorso sulla democrazia: “Immaginiamo un mondo dove tutto è privatizzato: l’acqua, l’energia, i servizi sociali, la scuola, la sanità. E’ un mondo in cui i cittadini non hanno più come interlocutori i comuni, le province, le regioni, fino al governo nazionale – su cui di fatto, con il loro voto, esercitano un controllo democratico – ma multinazionali su cui non hanno il minimo controllo. In questo mondo, i cittadini non avranno più alcun controllo su servizi, neppure quelli essenziali, e passeranno da portatori di diritti a detentori di denaro per acquistare servizi. Sarà un mondo antidemocratico”.
Eppure, i sostenitori del no dicono che questo pericolo non c’è, perché l’acqua rimane di proprietà pubblica; a passare in mano privata rimerrebbe soltanto la sua gestione.
“A me questa sembra una presa per i fondelli”, commenta Finiguerra. “Se il pozzo è pubblico, ma il secchio lo controlla un privato, di fatto l’acqua di quel pozzo è privata, perché io non la posso controllare”.

Eppure, anche in ambito pubblico non è tutta una meraviglia. Anche il pubblico può essere inefficiente, e affidare la gestione dei propri servizi sulla base di criteri clientelari, più che di reale efficienza.
“Vero, ma secondo me la soluzione a questo problema non è passare al privato, è cambiare la classe dirigente. Cosa che possiamo fare, perché la controlliamo con il nostro voto”, afferma Finiguerra.
Per i referendari, comunque, la vittoria al referendum non sarebbe un punto d’arrivo, ma di partenza: “Certo che ci sono cose da migliorare nella gestione pubblica”, commenta Oddi. “Vanno cercate nuove forme di partecipazione dei cittadini a questa gestione, che si affianchino a quelle tradizionali”.

Rimane comunque la spinosa questione dei fondi. Dove vanno a prenderli i comuni, le province, lo stato, i soldi per rimettere in sesto le reti idriche colabrodo del nostro paese? “Basta ridistribuire diversamente alcune risorse. Se si decide che l’acqua, e non il ponte sullo stretto di Messina, è una priorità, allora si possono recuperare risorse. E altre si possono recuperare dalla lotta all’evasione fiscale”, dice Oddi. Finiguerra invece lancia una provocazione: “E il privato dove li va a prendere i soldi? Nel suo capitale investito ok, che però deve recuperare. E come? Con le tariffe. Ecco, la stessa cosa possono fare i comuni. Se la scelta è tra pagare una tariffa ai privati o una tariffa pubblica, io scelgo la seconda”.

sabato 14 maggio 2011

L'importanza del referendum

Il 12 e il 13 giugno pensate di andare al mare?

Referendum sulla privatizzazione dell'acqua:
Vota SI se non vuoi che venga privatizzata

Una circolare interna RAI che ha vietato con effetti immediati a qualunque programma della RAI di toccare l'argomento fino a giugno (12-13 giugno quando si terrà il referendum)
DOVETE PUBBLICIZZARE I REFERENDUM
perché il Governo farà passare solo pochi spot a Rai e Mediaset.
Perché nel caso in cui riuscissimo a raggiungere il quorum, lo scenario sarebbe drammatico per i governanti, ma stupendo per tutti i cittadini italiani!
Un referendum passa se viene raggiunto il quorum ed è necessario quindi che vadano a votare almeno 25 milioni di persone.
I referendum non saranno pubblicizzati in TV.
Così, molti cittadini non sapranno nemmeno che ci sarà un referendum da votare il 12 giugno e non andranno a votare.
Vuoi che le cose non vadano a finire cosi ?
Copia-incolla e pubblicizza il referendum a parenti, amici, conoscenti e non conoscenti.
Passaparola!

%%%


Sopra riportato, uno stralcio di un messaggio che circola in rete e che pone l'accento solo sul referendum contro la privatizzazione dell'acqua, bene pubblico per eccellenza.
Ma è parimenti importante, per il futuro nostro e dei nostri figli, che sia bloccata ogni iniziativa a favore del nucleare "caldo", quindi:


VOTA SI per FERMARE IL NUCLEARE

Il ricorso all'energia nucleare "calda" per produrre energia può essere condiviso solo da tre categorie di persone:
  • i disinformati
  • gli stolti
  • i criminali
Ai disinformati hanno fatto credere che l'energia atomica sia sicura e conveniente e qualcuno di loro è addirittura convinto che sia l'unica scelta possibile per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili.
Così non è perché, per fare un esempio a parità di energia prodotta, una centrale eolica costa la metà e si mette in opera in un decimo del tempo necessario ad una centrale nucleare.
Se qualcuno pare dimostrare il contrario, è perché non mette in conto i rischi legati alle numerose possibilità di contaminazione - infatti sono necessari 30.000 litri d'acqua al minuto per tenere sotto controllo la reazione: quest'acqua viene poi riversata nell'ambiente riscaldata e contaminata, in grado così di modificare fino a distruggere qualsiasi habitat; le scorie poi, costituiscono rischi e costi aggiunti che si protraggono per centinaia di anni dopo la dismissione dell'impianto.

Gli stolti, semplicemente non sono in grado di cogliere simili evidenze.

I criminali, sono pienamente consapevoli che, a fronte di rischi e costi inaccettabili per la società, le centrali atomiche costituiscono un grosso affare per gli appalti di costruzione, sorveglianza e custodia delle scorie e soprattutto per la produzione di plutonio, elemento privo di qualsivoglia applicazione civile di produzione energetica ma che fa gola alle Industrie della Guerra e della Geoingegneria per la sua unica applicazione pratica: la fabbricazione di ordigni di alto potenziale.

%%%

Heymotard non entra nel dettaglio per quanto riguarda l'altro referendum, di gran lunga meno importante, ma dichiara la sua scelta utilizzando la simpatica immagine pubblicata.

Approfondimenti:
- Le banche mettono le mani sull'acqua
-
Un mese di novità per il generatore di Rossi